Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
Introduzione
Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e loro rifiuti (RAEE).
Il decreto legislativo 14 marzo 2014 n. 49, in vigore dal 12 aprile 2014, è stato emanato in attuazione della direttiva 2012/19/CE con il fine di proteggere l’ambiente e la salute umana:
• prevenendo o riducendo gli impatti negativi derivanti dalla progettazione e dalla produzione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche;
• riducendo gli impatti negativi e migliorando l’efficacia dell’uso delle risorse per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Principali novità rispetto al precedente D.lgs. 151/2005:
1) all’atto dell’iscrizione al Registro nazionale, i “produttori” devono indicare, oltre ai dati finora richiesti anche:
- il marchio delle apparecchiature
- le tecniche di vendita utilizzate
- le AEE che vengono solo esportate
- (per i “produttori” di AEE domestiche) l’eventuale scelta di un finanziamento individuale, secondo un decreto ancora da emanarsi;
2) ricadono nel campo di applicazione anche i pannelli fotovoltaici;
3) i rifiuti delle AEE che potrebbero essere usate sia dai nuclei domestici che da utilizzatori diversi dai nuclei domestici sono in ogni caso considerati RAEE provenienti dai nuclei domestici;
4) i soggetti non stabiliti sul territorio nazionale sono soggetti ad una disciplina specifica;
5) i “produttori” dovranno apporre sulle apparecchiature, entro il 09/10/2014 un marchio;
6) i distributori con superficie di vendita superiore a 400 mq avranno l’obbligo di ritirare gratuitamente RAEE di piccolissime dimensioni conferiti dagli utilizzatori, senza obbligo di acquisto di AEE equivalenti, "uno contro zero" (DM 31 maggio 2016 n. 121);
7) i distributori che vendono online per adempiere all’obbligo del ritiro gratuito “uno contro uno” indicano i luoghi di raggruppamento presso i quali il consumatore può conferire gratuitamente i RAEE di tipo equivalente pena la nullità del contratto di vendita
8) tempistiche e modalità nuove per i distributori per l’avvio dei RAEE domestici ai centri di raccolta.
Link utili:
- Iscrizione in categoria 3-bis dell'Albo nazionale gestori ambientali per l'attività di raggruppamento e trasporto dei RAEE
Sono state utili queste informazioni?