POR FESR e fondi regionali
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'Unione europea dal 2021 al 2027, la Commissione europea propone di modernizzare la politica di coesione. La politica di coesione è la più importante politica d'investimento dell'UE e un'espressione concreta della sua solidarietà, perché sostiene la Comunità europea nel superare le differenze strutturali e sociali tra gli Stati membri, ma anche all'interno dei singoli Stati. Queste differenze nuocciono alla coesione economica e sociale all'interno dell'Unione europea e solo superandole l'Unione può svilupparsi in modo armonioso, equilibrato e sostenibile. A tal fine, la politica di coesione viene attuata attraverso speciali strumenti finanziari, i cosiddetti Fondi strutturali europei. Questi fondi strutturali comprendono anche i programmi FSE, FESR e Interreg Italia-Austria gestiti dalla Ripartizione Europa della Provincia, nonché tutti i programmi transfrontalieri in cui è coinvolta la Ripartizione stessa.
Ulteriori informazioni utili sono disponibili qui.