Camera d commercio di Bolzano
economia = futuro

Carta officina

La carta dell'officina è richiesta dai centri tecnici autorizzati ad effettuare operazioni di installazione e riparazione di tachigrafi digitali. Permette di testare e tarare il tachigrafo, di rilevare e trasferire i dati; è l’unica carta che consente di modificare il funzionamento dell’apparecchio.

carta dell'officina

Di color rosso, la carta riporta la denominazione e l'indirizzo dell'officina, nonché il numero di iscrizione al Registro delle Imprese. Unitamente alla carta dell'officina viene rilasciato al richiedente un codice di accesso (PIN).

La carta può essere utilizzata unicamente dal responsabile tecnico o dal tecnico con il nome del quale risulta personalizzata, se l'officina è autorizzata anche alle riparazioni ed ai controlli periodici. I centri tecnici che svolgono la sola attività di montaggio ed attivazione del cronotachigrafo possono consentire l'uso della carta agli operatori scelti dal titolare.

Il responsabile tecnico o il tecnico potrà operare soltanto se in possesso di uno specifico attestato di formazione rilasciato dal fabbricante del tachigrafo.

La carta dell'officina ha un periodo di validità di 1 anno.

Il rilascio della Carta dell’Officina è legato quindi all’autorizzazione dei Centri Tecnici a effettuare le operazioni di primo montaggio, di attivazione e di intervento tecnico rilasciata dal Ministero previa richiesta alla Camera di commercio competente per territorio (DM 10.08.2007).

Per ottenere la Carta dell’Officina i titolari dei Centri Tecnici devono presentare idonea documentazione che attesti il possesso dei requisiti di conoscenza tecnica di ciascun responsabile tecnico e di ciascun tecnico. Tali requisiti si ottengono mediante un’attività di formazione pratico-teorica della durata di almeno 20 ore e periodici aggiornamenti.

Nel caso in cui venga nominato un nuovo responsabile tecnico del Centro o un nuovo tecnico, il Centro Tecnico deve

Ciascuna Carta tachigrafica può essere utilizzata unicamente dal responsabile tecnico o dal tecnico con il nome del quale è stata personalizzata.

Il Centro Tecnico è responsabile dell’utilizzo e della conservazione delle carte tachigrafiche.

Il centro Tecnico deve impedire l’uso della carta tachigrafica al responsabile tecnico o al tecnico dispensato dal servizio. In tal caso il Centro Tecnico restituisce la carta tachigrafica alla Camera di commercio che l’ha rilasciata.

Ogni responsabile tecnico e ogni tecnico è tenuto a firmare i rispettivi documenti, alla consegna della carta tachigrafica, accettando le condizioni di uso e conservazione della stessa, impegnandosi a non divulgare il codice PIN che gli è stato assegnato e ad informare tempestivamente il Centro tecnico in caso di funzionamento non corretto, perdita o furto della carta tachigrafica.

Tutte le carte tachigrafiche rilasciate al Centro Tecnico, devono essere custodite presso il Centro stesso.

I Centri Tecnici utilizzano esclusivamente le carte che sono loro assegnate dalla Camera di commercio.

Il Centro Tecnico è responsabile della richiesta di nuove carte tachigrafiche per sostituire quelle scadute o quelle non correttamente funzionanti.

Sono state utili queste informazioni?
Media: 5 (1 vote)