Normativa di riferimento
-
Legge 29 dicembre 1993, n. 580, art. 2 comma 2 lett. c
Attribuisce competenza alle Camere di commercio -
Regolamento UE 952/2013 e relativi regolamenti:
-
Regolamento di esecuzione UE 2015/2447 (IA) del Codice doganale dell’Unione
-
Linee guida ICC/WCF (Int. Chamber of Commerce/World Chambers Federation)
Network internazionale di Camere accreditate che operano con requisiti comuni garantendo affidabilità al processo di certificazione -
Linee guida Eurochambres (Associazione delle Camere di commercio europee)
Regole d’origine e modulistica armonizzata tra Camere europee -
Nota circolare n. 62321 del 18.03.2019 (PDF 480 kB)
del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico)
Adeguamento delle disposizioni nazionali, in dettaglio:-
Allineamento normativo al nuovo Codice doganale dell’Unione e applicazione delle linee guida Eurochambres
-
Realizzazione della Banca dati nazionale dei certificati di origine per agevolare il percorso verso il documento interamente digitale
-
Introduzione di procedure per la “stampa in azienda del certificato di origine” riservate ad una platea di operatori selezionati
-
Obbligo della domanda telematica del certificato di origine e degli altri documenti per l’estero attraverso sistemi come SpeedyCO
-
Snellimento della documentazione probatoria dell’origine a carico delle imprese: più dichiarazioni sostitutive e controlli a campione
-
Sono state utili queste informazioni?