Composizione negoziata
Il 15 novembre 2021 è entrato in vigore il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa.
Le imprese che si trovano in condizioni di perdurante squilibrio economico-finanziario e che rispettano determinati requisiti possono chiedere alla Camera di commercio di avviare questa procedura.
La Camera di commercio nominerà un’esperta oppure un esperto che aiuterà l’impresa a trovare una soluzione per risolvere la crisi. L’esperta o l’esperto collaborerà nelle trattative tra impresa e creditori/creditrici, per valutare la possibilità di risanare l’impresa.
La normativa di riferimento è il D.L. 118/2021, che disciplina anche i costi della procedura e il compenso per gli esperti e le esperte.
La domanda di accesso al servizio di composizione negoziata si presenta tramite l’utilizzo della piattaforma dedicata: www.composizionenegoziata.camcom.it
L’Elenco degli Esperti
Presso la Camera di Commercio di ciascun capoluogo di regione e delle Province autonome di Trento e Bolzano, è formato un Elenco di esperti. Il compito dell’esperto/della esperta è quello di coadiuvare le imprese che ne abbiano fatto richiesta nelle trattative con i creditori/le creditrici ed altri soggetti interessati, nella prospettiva del risanamento dell’impresa.
Gli Ordini professionali dei Commercialisti, degli Avvocati e dei Consulenti del lavoro comunicano i nominativi dei professionisti in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 118/2021 alla Camera di Commercio e ne curano l’aggiornamento con cadenza annuale a partire dal 17 maggio 2022.
Coloro che non sono iscritti/e in Albi professionali e che documentano di avere i requisiti previsti dall’art. 3 commi 3 e 4 del D.L. n. 118/2021 indirizzano le loro domande direttamente alla Camera di Commercio di Bolzano all’indirizzo PEO adr@camcom.bz.it, PEC: adr@bz.legalmail.camcom.it.
I files devono essere redatti in formato PDF/A e sottoscritti digitalmente, nonché corredati da un documento di identità in corso di validità.