Chamber of Commerce of Bolzano

Attività commerciali ingannevoli

Con una pratica commerciale ingannevole s’intende qualsiasi azione, omissione, condotta o dichiarazione, eseguita da una ditta riguardo alla promozione, vendita o fornitura di un prodotto o di un servizio, che induce o è idonea ad indurre in errore il consumatore, inducendolo a prendere una decisione che altrimenti non avrebbe preso.

Spesso accade che il consumatore viene addirittura indotto a credere che la prestazione proposta sia necessaria e che, quindi, ci sia l’obbligo a sottoscrivere eventuali documenti o prestampati.

L’attività di un’impresa può essere considerata ingannevole se si tratta di informazioni sbagliate o non veritiere riguardanti soprattutto la natura del prodotto, le sue caratteristiche principali, il prezzo, nonché i diritti del consumatore. Inoltre le pratiche commerciali sono scorrette anche quando riguardano azioni, comprese tutte le forme di presentazione, che pur utilizzando informazioni corrette e complete, presentano queste informazioni in modo talmente distorto da indurre il consumatore ad adottare una decisione che mai avrebbe adottato, se fosse stato informato diversamente.

Le vittime di queste azioni sono, in Alto Adige, soprattutto i proprietari di alberghi, ristoranti, pensioni, affittacamere, agriturismi ma anche altre imprese. I dati di queste imprese (indirizzo, nome del proprietario, codice fiscale, descrizione dell’attività ecc.) vengono di solito estrapolati di siti internet delle stesse, ma anche da registri pubblici (per esempio elenchi telefonici, Registro delle imprese).

La pratica ingannevole avviene spesso tramite l’interrogazione di dati sull’impresa per una menzione apparentemente gratuita in elenchi oppure tramite astute stipulazioni di contratti telefonici. Seguono quindi avvisi e solleciti di pagamento, inviati tramite posta.

Ritiene di essere vittima di una pratica commerciale ingannevole?

La Camera di commercio consiglia di leggere attentamente l’intero testo di un’eventuale offerta, prima di accettarla apponendo la propria firma, soprattutto l’eventuale testo stampato in caratteri più piccoli. In caso di interviste telefoniche è importante esaminare e valutare criticamente le informazioni che l’interlocutore Le fornisce. In generale dovrebbero essere esaminati i seguenti aspetti:

  • Conosce il mittente/Operatore telefonico?
  • Conosce il registro, l’elenco o il prodotto in questione?
  • È già cliente?
  • Conosce l’indirizzo internet, dove sarà pubblicata la Sua iscrizione?
  • Esamini attentamente la diffusione e la tiratura del registro/prodotto offerto!
  • Moduli prestampati con indirizzi o dati del mittente lacunosi, oppure sottoscrizioni troppo generiche sono un segnale d’allarme.
  • Verifichi attentamente se l’informativa sul trattamento dei dati Le viene fornita come previsto dalla normativa italiana in materia di tutela dei dati.

Se comunque avesse sottoscritto erroneamente un documento o accettato involontariamente un’offerta telefonica, potrà trovare qui alcuni consigli e suggerimenti pratici.

Was this information useful?
Average: 4.5 (2 votes)

Contact

Attività commerciali ingannevoli

Dr. Ivo Morelato

0471 945 629